"Riflettere su ciò che si scrive e su come si scrive. Un'idea che sembra banale ma che invece rende il corso davvero utile e innovativo"
Dichiara di non essere stato dispensato dal servizio presso una pubblica amministrazione ovvero licenziato da una pubblica amministrazione per non superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a selezione ovvero licenziato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari o a seguito dell'accertamento che l'impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti
Dichiara di non essere stato dispensato o licenziato da una pubblica amministrazione per uno dei seguenti motivi:
1) non superamento del periodo di prova di un precedente impiego nello stesso ruolo;
2) motivi disciplinari;
3) conseguimento dell’impiego con mezzi fraudolenti.
Lavori nel terzo millennio e hai tre problemi comuni a tante persone: ....
COSA FAREMO
Nel laboratorio di ingegneria verbale lavorerai per 2 giorni interi con carta e penna come a scuola.
Riempirai mediamente più di 40 fogli bianchi, parteciperai a piccole innocenti “gare di semplificazione” con i tuoi colleghi.
In aula lavoreremo sempre con lo stesso schema.
All’inizio ci eserciteremo a semplificare senza regole.
Poi codificheremo insieme le regole logiche della semplificazione.
Infine con l’aiuto delle regole ci alleneremo a descrivere i concetti più complessi con parole semplici e belle.
COSA SUCCEDERA’ IL GIORNO DOPO IL CORSO
Il giorno dopo il corso guarderai in modo diverso i documenti, le mail e le presentazioni dei tuoi colleghi, del tuo capo, dei tuoi clienti.
Riconoscerai dove nascono le oscurità e gli sprechi di parole.
E tu? All’inizio sarai contento di risparmiare il 15% di slide, di pagine word, di righe di mail.
Poi purtroppo rischierai di dimenticare.
Per questo motivo ti sfideremo personalmente ad allenarti per tre mesi dopo il corso. Solo così la parola semplice diventerà per te un “pilota automatico”, un cambiamento vero.
COME SI PARTECIPA
Compila il form e ti contatteremo con una mail o se preferisci per telefono.
Successivamente ti invieremo la scheda di iscrizione.
Una volta iscritto riceverai due documenti.
Ti chiederemo di studiare il primo documento per arrivare in aula con una base di principi e definizioni condivisi con il gruppo.
Ti chiederemo poi di esercitarti sul secondo documento per permetterci di capire qual è il tuo stile ed il tuo approccio alla semplificazione.
In questo modo in aula potremo inserirti in un gruppo di lavoro con caratteristiche simili alle tue.
Al termine del corso, se lo desidererai, ti “terremo in allenamento” per tre mesi sottoponendoti un esercizio alla settimana e offrendoti i relativi feedback.
LEGGENDO LE CONDIZIONI CONTRATTUALI SCOPRIRAI CHE:
Non è stato creato alcun contenuto per la prima pagina.